
NORMA CE PANTALONI E GIACCHE DA MOTO
Norma EN 13595
La norma EN 13595 del 2002 “Abbigliamento protettivo per motociclisti professionisti” – Giacche, pantaloni e completi di uno o due pezzi – definisce il contesto preciso, riproducibile e basato su studi scientifici di incidentologia per l’esecuzione di test che permettano di certificare l’abbigliamento protettivo per motociclisti.
Ripartizione degli abiti per zone in funzione della categoria di rischio:
Durante un incidente i rischi di impatto e abrasione su un capo di abbigliamento possono variare. Il capo è quindi diviso in 4 superfici in base a 4 categorie di rischio:
• Le parti corrispondenti alla zona 1 rappresentano zone a rischio di impatto elevato : la zona 1 deve quindi prevedere protezioni destinate ad assorbire gli urti,
• Le parti corrispondenti alle zone 1 e 2 rappresentano un rischio di abrasione elevato,
• Le parti corrispondenti alla zona 3 rappresentano un rischio di abrasione moderato,
• Le parti corrispondenti alla zona 4 rappresentano a un rischio di abrasione lieve.

PRINCIPALI CRITERI DI PROVA PER PANTALONI E GIUBBOTTI DA MOTO
I prodotti devono superare dei test specifici:
TEST MECCANICI
• Resistenza all’abrasione
• Resistenza alla lacerazione
• Resistenza al taglio da impatto
• Resistenza all’esplosione (cuciture, chiusure, materiali di diverse zone del capo)
• Assorbimento di energia da impatto con protezioni omologate EN-1612-2012
TEST CHIMICI
• Stabilità della tinta
• pH del cuoio
TEST TENUTA
• Regolazione e ergonomia
• Tenuta del capo
• Tenuta del protettore antiurto
Abrasione

Cuciture

Perforazione

Impatto

Protezioni certificate
EN-1621-2012








1 : equipaggiamento protettivo per motociclisti
2 : numero della norma CE
3: livello di rendimento
Prima X : Livello più alto di resistenza all’abrasione
Seconda X : livello più alto di resistenza al taglio
Terza X : livello più alto di resistenza all’esplosione